Il progetto 

Il progetto  Centri di Competenza di ANCI Lombardia: supporto ai Comuni per l’attuazione del PNRR, finanziato da Fondazione Cariplo, ha l’obiettivo di fornire un supporto gratuito agli Enti locali della Lombardia e delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola  per l’attuazione degli interventi del PNRR.
In particolare, il presente sito web dedica approfondimenti specifici ai seguenti investimenti:

        M1C3 Inv. 2.1 Attrattività dei borghi
        M2C1 Inv. 1.1 Miglioramento e meccanizzazione della rete di RD dei rifiuti urbani
        M2C1 Inv. 3.2 – Green communities
        M4C1 Inv. 1.1 Piano Asili nido e scuole dell’infanzia, servizi educazione e cura prima infanzia
        M5C2 Inv. 2.1 Investimenti di rigenerazione urbana per ridurre emarginazione e degrado sociale
        PICCOLE E MEDIE OPERE – Misura uscita dal PNRR, con finanziamento a valere su risorse nazionali

L’attività dei Centri di Competenza si inserisce in un più ampio piano di interventi attivato da Fondazione Cariplo in supporto ai Comuni, che comprende anche il  Bando Obiettivi Comuni e l’Avviso per Progetti Comuni. 

 

Cosa facciamo 

Il Centro di Competenza fornisce supporto ai Comuni attraverso quattro azioni: Sportello, Laboratori, Osservatorio, Formazione ricerca e sviluppo. Di seguito il dettaglio:

  • Sportello: uno spazio di ascolto attivo, ideato per assistere i Soggetti attuatori del PNRR, che opera principalmente attraverso il presente sito web e una casella di posta dedicata (). In particolare, si occupa di:
    • attività di informazione dedicata ai Comuni beneficiari delle misure PNRR, tramite l’invio e la pubblicazione di specifiche comunicazioni (prossime scadenze, pubblicazione di bandi e decreti, ecc.).
    • attività di risposta puntuale ai quesiti dei Comuni e dei Soggetti attuatori, attraverso la casella di posta dedicata, o tramite contatto telefonico diretto. Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale Nord-Ovest della Ragioneria Territoriale dello Stato di Milano/Monza-Brianza, lo Sportello supporta gli enti nella risoluzione di criticità legate a vari temi inerenti al PNRR (procedure amministrative, ReGiS, gare e appalti, DNSH, Fondo Opere Indifferibili, partenariato pubblico-privato, ecc.).
    • organizzare incontri programmati e dedicati al singolo Comune (colloqui one-to-one) e/o realizzare webinar tematici per individuare, raccogliere e affrontare le criticità e le esigenze comuni manifestate dai Soggetti attuatori. I webinar vengono organizzati anche alla luce delle più recenti novità normative in tema PNRR.

 

  • Laboratori: attività finalizzata a potenziare, in un’ottica multi-attoriale, la capacità dei Comuni di sviluppare progetti di qualità, con attenzione ai criteri di sovracomunalità, integrazione e sostenibilità. Vengono promossi momenti di approfondimento e di confronto tecnico/operativo con stakeholder ed enti locali riguardo a temi e casi studio​ specifici, al fine di creare strumenti a supporto delle progettualità comunali e di fornire indicazioni chiare sulla traiettoria da seguire per orientare politiche e progetti. Gli argomenti di maggiore interesse possono essere approfonditi attraverso webinar tematici olaboratori di carattere tecnico-progettuale, finalizzati ad integrare e valorizzare le progettualità in atto.

 

  • Osservatorio: azione dedicata alla raccolta, monitoraggio, analisi e rielaborazione dei dati, volta a mettere a sistema e offrire un patrimonio informativo accessibile e basato sui dati. L’attività è concepita per supportare le decisioni strategiche, monitorare i processi e ottimizzare la programmazione. Attraverso la raccolta, l’analisi e l’elaborazione di dati territoriali e di progetto, vengono rappresentate e condivise le informazioni, affiancando così la squadra di lavoro e tutti i partner coinvolti. La complessità delle informazioni è gestita anche con software di modellazione di dati, con lo scopo di restituire in modo efficace banche dati complesse.

 

  • Formazione, ricerca e sviluppo: azione mirata ad anticipare le esigenze e ad esplorare temi che consentono ai Comuni di affrontare le sfide dello sviluppo. Si struttura in attività dedicate all’aggiornamento, all’analisi e alla ricerca continui, volti ad organizzare e offrire momenti formativi per gli enti locali, nonché per i soggetti coinvolti nel progetto. Queste attività sono anche finalizzate a garantire un aggiornamento e un ri-orientamento continuo delle azioni, con l’obiettivo di individuare gli strumenti e le soluzioni più idonei da offrire ai Comuni. L’azione è svolta anche in dialogo con istituzioni, centri di ricerca, operatori e altri soggetti terzi, al fine di facilitare l’attuazione del PNRR.
 

Pubblicazioni

In merito alle attività svolte nell’ambito del progetto attuazione del PNRR, il Centro di Competenza ha prodotto alcune pubblicazioni in collaborazione con Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e ANCI Nazionale:

LAVORI IN CORSO: COOPERAZIONE E GOVERNANCE SOVRACOMUNALE IN LOMBARDIA
Prime riflessioni a partire da un percorso sulla governance sovracomunale a cura del Centro di Competenza di ANCI Lombardia. Novembre 2024.

Progetto a cura del Centro di Competenza di ANCI Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo

Link: http://www.anci.lombardia.it/documenti/lavori-in-corso-cooperazione-e-governance-sovracomunale-in-lombardia_28112024160532.pdf

UN PERCORSO PER LA COOPERAZIONE E LA GOVERNANCE SOVRALOCALE
Strumenti per realizzare strategie e interventi locali. Luglio 2024.

Progetto a cura del Centro di Competenza di ANCI Lombardia in collaborazione con Fondazione Cariplo

Link: https://anci.lombardia.it/documenti/ciclo-di-seminari-governance_03102024102255.pdf

BORGHI IN RETE
I progetti PNRR verso un sistema integrato lombardo. Giugno 2024.

Progetto a cura del Centro di Competenza di ANCI Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

Link: https://anci.lombardia.it/download/Book-Borghi-In-Rete.pdf

SUPPORTO AI COMUNI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR
Monitoraggio e risultati dell’attività svolta dal Centro di Competenza di ANCI Lombardia 2023: la parola a Comuni, task force e soggetti coinvolti nelle collaborazioni. Maggio 2024.

Progetto a cura di DialogicaLAB, ANCI Lombardia e Fondazione Cariplo

Link: https://anci.lombardia.it/documenti/20033-BOOK%20DIALOGICA%20CdC%20Finale.pdf

Brochure realizzata dai Centri di Competenza di ANCI Lombardia in occasione dell’incontro del 29 gennaio 2024 a Roma, presso il Ministero della Cultura. Gennaio 2024.

Progetto a cura di ANCI Lombardia e Fondazione Cariplo.

Link: https://competenzepnrrancilombardia.it/medias/2024/02/Dossier_esperienza_lombarda_dei_bandi_Attrattivita_dei_borghi.pdf

L’attuazione del PNRR in Lombardia. Lavori in corso del Centro di Competenza di ANCI Lombardia a fianco dei Comuni. Luglio 2023.

Progetto a cura di ANCI Lombardia e Fondazione Cariplo.

Link: https://anci.lombardia.it/documenti/16275-BOOK%200208%20PUBBLICAZIONE%20ANCI.pdf

Contributo di ANCI Lombardia all’interno di ANCI Comunicare Magazine (Pag. 58 – 62). Luglio 2023.

Progetto a Cura di ANCI Nazionale.

Link: https://www.ancicomunicare.it/wp-content/uploads/2023/07/IMPAGINATO-sfogliabile-1.pdf

La cassetta degli attrezzi. Giugno 2023.

Progetto a cura di ANCI Lombardia e Fondazione Cariplo.

Link: https://anci.lombardia.it/documenti/16109-2306%20CASSETTA%20DEGLI%20ATTREZZI.pdf

L’esperienza lombarda dei Bandi “Attrattività dei Borghi”. Un percorso di partecipazione condivisa. Dicembre 2022.

Progetto a cura di ANCI Lombardia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

Link: https://anci.lombardia.it/documenti/15120-BOOK_Bando_Borghi_.pdf
 
 
In collaborazione con: