M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Sul sistema informativo ReGiS, il totale dei “pagamenti a costi reali” deve essere uguale al totale dei “giustificativi di spesa”?

In primo luogo, si suggerisce di verificare nei manuali di istruzioni disponibili per ogni misura quali siano le specifiche relative alla valorizzazione delle due voci considerate. Si precisa inoltre che le due voci non sono sempre necessariamente uguali: l’importante è che ad ogni pagamento sia associato un giustificativo di spesa, che potrebbe essere ripetuto più volte nel caso in cui que

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

È possibile predisporre un rendiconto unico finale, inserendo tutte le fatture associate allo stesso CIG all’interno della medesima checklist per le spese?

Si consiglia di verificare quanto disposto dai manuali di istruzioni disponibili per ogni misura. In alcuni casi, infatti, è previsto che il Soggetto attuatore debba inoltrare periodicamente, tramite ReGiS, la Domanda di rimborso, comprensiva dell’elenco di tutte le spese effettivamente sostenute nel periodo di riferimento e che hanno superato con esito positivo l’autocontrollo della spesa.

M4C1 1.1

In merito al nuovo Piano Asili nido 2024, quali misure di supporto sono state introdotte per accelerare e semplificare l’iter attuativo dei Soggetti attuatori, ovviando a tempi tecnici particolamente stringenti?

Facendo seguito alla conversione in legge 56/2024 del dl 19/2024, sono state introdotte apposite disposizioni finalizzate all’accelerazione e allo snellimento delle procedure per l’attuazione del PNRR e del PNC. Tra le principali novità, figurano i poteri speciali commissariali che possono essere attribuiti per assicurare il rispetto degli obblighi e degli impegni di tutte le opere PNRR, nonc

M4C1 1.1

Con riferimento alla misura M4C1 I 1.1 (Piano per asili nido e scuole infanzia), per richiedere l’ulteriore anticipo del 20% previsto dalla circolare RGS n. 21 del 13 maggio 2023, è necessario caricare la richiesta sulla piattaforma FUTURA?

Sì, è necessario operare attraverso la piattaforma FUTURA, come confermato in occasione del webinar organizzato da ANCI il 17 maggio 2024 sulle novità apportate dalla conversione in legge del dl 19/2024. Tuttavia, come previsto dalla

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

È possibile avere anche il nominativo/contatto del referente della Ragioneria Territoriale dello Stato?

La Ragioneria Territoriale dello Stato di Milano/Monza Brianza ha attivato la casella di posta pnrr.supporto.rts.milano@mef.gov.it che potrà essere utilizzata per richiedere il supporto. Per una più efficiente automazione delle risposte è necessario compilare l’oggetto dell'e-mail con la seguente stringa: SIGLA PROVINCIA – CODICE CUP – ARGOMENTO

 
 
In collaborazione con: