M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Esistono dei format, riguardo la documentazione da allegare, in particolare per quanto riguarda le varie autocertificazioni sul titolare effettivo, sul conflitto di interesse, etc.?

Generalmente il Manuale di riferimento di ciascuna misura contiene l’elenco dei format da compilare per i vari punti di controllo e la documentazione da allegare. In caso di assenza di tali format, si suggerisce di fare una autodichiarazione. Con particolare riferimento al titolare effettivo, si segnala la circolare 27 del 15 settembre 2023 (

PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Per procedure già avviate prima dei finanziamenti PNRR, dobbiamo comunque fare le checklist sui principi trasversali?

Sì, occorre farle, eventualmente rispondendo “non applicabile” nei punti di controllo e motivando adeguatamente la risposta. Per le misure definanziate, a seguito del dl 19 del 2 marzo 2024, si invitano i Soggetti attuatori a consultare i seguenti documenti: decreto-legge n.19 del 2 marzo 2024 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazi

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

La relazione a firma RUP e relativi elaborati e checklist DNSH sono necessari solo per la procedura lavori o per ciascuna procedura?

Per ciascuna procedura. Si consiglia, tuttavia, di consultare il sito Italia Domani, al seguente link https://www.italiadomani.gov.it/it/faq/il-principio-dnsh.html. Il DNSH è un requisito richiesto dal Regolamento sul Recovery Fund. Tuttavia, non tutte le attività hanno necessariamente

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Qual è il passaggio in cui vengono inserite le checklist relative ai controlli ante e post-intervento DNSH?

Ogni manuale specifica la sezione di ReGiS in cui l’Amministrazione Titolare desidera che siano caricate le verifiche sul DNSH. Generalmente, per la creazione del rendiconto di progetto, le verifiche (ex post) vengono allegate in corrispondenza del punto 7.

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

La checklist di verifica “ammissibilità di spesa” da allegare nel rendiconto può essere utilizzata anche per il rendiconto delle spese del personale reclutato? (prive di CIG?)

Va utilizzata la checklist da voi indicata, che è unica per tutti rendiconti di progetto della specifica misura.   Si suggerisce inoltre, di consultare la Circolare RGS 4/2022, che indica come ammissibili a valere sul PNRR i costi riferiti alle unità di personale che saranno reclutate per le attività specificatamente destinate alla realizzazione dei progetti. Non sono ammessi costi d

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Nel caso di split payment va inserito un secondo pagamento riferito solo all’Iva?

Corretto. Si ricorda che in caso di F24 cumulativo occorre allegare un prospetto di riconciliazione dal quale sia possibile evincere i rispettivi pagamenti. Nel caso in cui si apponga il Flag sullo Split Payment, gli importi recuperati saranno al netto dell’IVA e il campo «di cui Iva richiesto €» sarà sempre valorizzato con Importo pari a 0 e non sarà editabile. Per in

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!

Segui da vicino il lavoro del Centro di Competenza

 
 
In collaborazione con: