M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Quale piattaforma occorre utilizzare per presentare le richieste di trasferimento di risorse PNRR di cui al decreto 6 dicembre 2024??

Ai sensi del comma 2 dell’articolo unico del decreto, i Soggetti attuatori presentano le richieste di trasferimento di risorse attraverso l’apposita funzionalità del sistema ReGiS, ovvero, nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo della piattaforma ReGiS, attraverso gli altri canali indicati dall’amministrazio

M2C1 1.1

A quali indirizzi istituzionali del MASE è possibile presentare richieste di chiarimento?

In generale, le richieste di chiarimento vanno trasmesse al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che è l'Amministrazione titolare della misura. Nello specifico, a seconda dell'argomento su cui verte il quesito, è necessario contattare uno degli indirizzi di riferimento sotto riportati: per il monitoraggio ReGiS e per porre quesiti: 

PICCOLE E MEDIE OPERE

Nell’ambito delle verifiche in capo al Comune beneficiario per le piccole e medie opere, è sufficiente caricare l’Allegato 1 in fase di compilazione dell’attestazione delle verifiche effettuate?

In base alle indicazioni fornite dai nuovi manuali semplificati, pubblicati con decreto DAIT del 14 maggio 2024 (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-14-maggio-2024), si rammenta che il Comune beneficiario è tenuto ad effettuare le verifiche di competenze es

PICCOLE E MEDIE OPERE

Quali sono le integrazioni da apportare a un rendiconto di piccole e medie opere che abbia subìto una regressione di stato?

In merito alle integrazioni da apportare ai rendiconti regrediti, si rimanda alle indicazioni fornite dai nuovi manuali semplificati, pubblicati con il decreto DAIT del 14 maggio (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-14-maggio-2024). In particolare, si sugge

M4C1 1.1

Nuovo Piano Asili Nido 2024 – È possibile recuperare l’IVA commerciale e rendicontare i costi sostenuti al netto dell’IVA nel limite del contributo concesso?

In proposito, si riporta la sezione FAQ generali PNRR n. 15. L'importo dell'IVA è ammissibile nell'ambito del PNRR? L'importo dell'IVA è rendicontabile a livello di progetto se e nei limiti in cui tale costa possa ritenersi ammissibile ai sensi della normativa nazionale e comunitaria di riferimento vigente. Sul punto, si può fare riferimento all'articolo 15 c. 1 del DPR 22/2018 per

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!

Segui da vicino il lavoro del Centro di Competenza

 
 
In collaborazione con: