M4C1 1.1

Nuovo Piano Asili Nido 2024 – Le spese degli arredi possono essere introdotte nel quadro economico, qualora siano finanziate dal Comune?

Nel caso in cui si tratti di spese coperte da finanziamento comunale, possono essere introdotte nel quadro economico. In caso contrario, l'Avviso pubblico n. 068047 del 15 maggio 2024 precisa che le spese per arredi non possano essere riconosciute. Pertanto, si suggerisce di tenere tale spesa al di fuori del progetto, al fine di semplificare le attività di rendicontazione.   Link alla

M4C1 1.1

Nuovo Piano Asili Nido 2024 – È possibile procedere con una aggiudicazione provvisoria entro il 31/10/2024, nelle more delle verifiche FVOE, in seguito alla quale effettuare l’aggiudicazione definitiva?

A partire dal 1° gennaio 2024, la piena operatività del FVOE consente di procedere - dopo la verifica dei requisiti - all'aggiudicazione, che diviene subito efficace (art. 17, comma 5, D.Lgs. n. 36/2023).   Nel caso in cui, mediante la consultazione del FVOE, la S.A. non riesca a completare tutte le verifiche, essa deve necessariamente richiedere i documenti alle amministrazioni compe

M4C1 1.1

Nuovo Piano Asili Nido 2024 – In caso di recupero di edifici vincolati, come si può ottenere l’autorizzazione della Soprintendenza entro termini compatibili con il rispetto delle scadenze del Piano?

Secondo quanto previsto dall'art. 55, comma 1, lett. a) n. 5), D.L. n. 77/2021: " [...]   a) per gli interventi di nuova costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico ed educativo da realizzare nell'ambito del PNRR:   5) l'autorizzazione prevista dall'articolo 21 del decreto legislativo 22 gennaio 200

M4C1 1.1

Nuovo Piano Asili Nido 2024 – La graduatoria di assegnazione delle risorse (Allegato 1, DDG 13 giugno 2024) è sufficiente per garantire l’accertamento delle risorse assegnate a ciascun Soggetto attuatore o risulta imprescindibile la sottoscrizione dell’Accordo di concessione tra Amministrazione titolare e Soggetto attuatore? È possibile iniziare le procedure nonostante non sia stato sottoscritto l’accordo?

Si riporta di seguito quanto previsto al comma 1 dell'art. 2 del DDG del 13 giugno 2024, n. 23, che recita:   "Gli enti locali beneficiari inseriti nell'elenco di cui all'allegato 1 sono autorizzati ad avviare tutte le procedure ai fini del rispetto della milestone del PNRR di aggiudicazione dei lavori fissata al 31 ottobre 2024, fatti salvi i controlli e le verifiche che possono es

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Qualora un CIG non sia stato importato sul sistema informativo ReGiS attraverso i meccanismi di interoperabilità, è possibile inserirlo manualmente?

Si sconsiglia di procedere con il caricamento manuale del CIG, poiché potrebbe verificarsi l’omissione di alcuni codici interoperabili che, a loro volta, potrebbero comportare la regressione  − ad opera dell’Amministrazione Titolare della misura − dell’ID dei rendiconti presentati allo stato “da integrare”.

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

È possibile derogare alla data di ammissibilità delle spese afferenti a progetti PNRR?

La data di ammissibilità delle spese associate a un progetto PNRR viene definita dall’Amministrazione Titolare della misura all’interno del decreto di assegnazione delle risorse finanziarie concesse. Pertanto, si suggerisce di rivolgersi all’Amministrazione Titolare con la quale l’ente ha sottoscritto l’atto di finanziamento, al fine di verificare se possano essere riconosciute spese

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
PICCOLE E MEDIE OPERE
M4C1 1.1
M5C2 2.1
M5C3 1.1.1

Considerando un piano di costi distribuito sulle annualità 2023-2024-2025 con una progettazione affidata e pagata nel 2022, è corretto conteggiare all’interno del piano nel 2023 la spesa relativa alla progettazione?

In primo luogo, come accertamento preliminare, il Soggetto attuatore deve verificare se le spese considerate siano ammissibili in base alle tempistiche indicate dall’Amministrazione Titolare della misura. Effettuato questo controllo, la spesa dovrà essere inserita nello stesso anno cui è stata realizzata. Si segnala che le FAQ relative al piano dei costi sono state riformulate e pubblicate

L’acquisizione del dato relativo alla titolarità effettiva è obbligatoria anche per le associazioni culturali?

Sì, anche le associazioni culturali sono tenute ad acquisire il dato relativo alla titolarità effettiva. Come riportato dall’Appendice tematica allegata alla circolare MEF del 15 settembre 2023, ai sensi dell’art. 3, comma 6,  della Direttiva (UE) 2015/849, “per titolare effettivo si intende la pers

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!

Segui da vicino il lavoro del Centro di Competenza

 
 
In collaborazione con: