M2C1 I1.1 – FAQ decreto MEF 6 dicembre 2024
Clicca il seguente link per consultare FAQ inerenti al tema.
Clicca il seguente link per consultare FAQ inerenti al tema.
In generale, le richieste di chiarimento vanno trasmesse al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, che è l'Amministrazione titolare della misura. Nello specifico, a seconda dell'argomento su cui verte il quesito, è necessario contattare uno degli indirizzi di riferimento sotto riportati: per il monitoraggio ReGiS e per porre quesiti:
In base alle indicazioni fornite dai nuovi manuali semplificati, pubblicati con decreto DAIT del 14 maggio 2024 (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-14-maggio-2024), si rammenta che il Comune beneficiario è tenuto ad effettuare le verifiche di competenze es
In merito alla scadenza prevista per l'integrazione e la trasmissione della rendicontazione delle piccole opere, si rimanda al comunicato DAIT dell'11 ottobre 2024 (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-dell11-ottobre-2024), che fa seguito alla l
In merito alle integrazioni da apportare ai rendiconti regrediti, si rimanda alle indicazioni fornite dai nuovi manuali semplificati, pubblicati con il decreto DAIT del 14 maggio (https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/documentazione/decreto-14-maggio-2024). In particolare, si sugge
In proposito, si riporta la sezione FAQ generali PNRR n. 15. L'importo dell'IVA è ammissibile nell'ambito del PNRR? L'importo dell'IVA è rendicontabile a livello di progetto se e nei limiti in cui tale costa possa ritenersi ammissibile ai sensi della normativa nazionale e comunitaria di riferimento vigente. Sul punto, si può fare riferimento all'articolo 15 c. 1 del DPR 22/2018 per
La scadenza del 31/12/2024 per l'avvio dei lavori deve essere rispettata anche per appalti integrati di progettazione esecutiva e lavori. Link alla pagina dedicata al nuovo Piano: https://pnrr.istruzione.it/avviso/nuovo-piano-asili-nido/
Nel caso in cui si tratti di spese coperte da finanziamento comunale, possono essere introdotte nel quadro economico. In caso contrario, l'Avviso pubblico n. 068047 del 15 maggio 2024 precisa che le spese per arredi non possano essere riconosciute. Pertanto, si suggerisce di tenere tale spesa al di fuori del progetto, al fine di semplificare le attività di rendicontazione. Link alla
A partire dal 1° gennaio 2024, la piena operatività del FVOE consente di procedere - dopo la verifica dei requisiti - all'aggiudicazione, che diviene subito efficace (art. 17, comma 5, D.Lgs. n. 36/2023). Nel caso in cui, mediante la consultazione del FVOE, la S.A. non riesca a completare tutte le verifiche, essa deve necessariamente richiedere i documenti alle amministrazioni compe