M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Le disposizioni del decreto MEF 6 dicembre 2024 si applicano a tutti progetti PNRR?

Come indicato dal comma 10 dell’articolo unico del DM 6 dicembre 2024, le procedure del decreto si applicano a tutte le erogazioni riguardanti gli interventi del PNRR, fatte salve le esclusioni individuate dal comma stesso, come ad esempio strumenti finanziari, incentivi, crediti d’imposta, spese per il personale o interventi “lump sum”.

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – È possibile presentare più di una richiesta di trasferimento intermedio?

Sì, è possibile. L’importante è che ciascun importo richiesto a titolo di trasferimento intermedio sia congruente con l’ultimo stato di avanzamento dell’intervento positivamente verificato, tenuto conto anche degli importi già ricevuti.   Si precisa che lo stato di avanzamento dell’intervento positivamente verificato è da intendersi secondo le indicazioni fornite dalla FAQ

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Dove è possibile visualizzare l’elenco completo dei trasferimenti già erogati all’ente dall’Amministrazione titolare? Occorre operare attraverso la sezione “Gestione spese”?

Per avere una panoramica complessiva dei trasferimenti già ottenuti dal Soggetto attuatore, è possibile visualizzare su ReGiS, all’interno della tile “Anagrafica di Progetto”, sezione “Gestione Spese”, la voce “Trasferimenti”. All’interno di tale campo sono presenti tutti i trasferimenti che ha ottenuto fino a quel momento il soggetto attuatore.

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Quali sono le tempistiche previste di trasferimento dei pagamenti in caso di rendiconti presentati precedentemente al decreto (ad oggi in stato da controllare o da integrare)?

Come riportato dalla FAQ n. 7 pubblicata sul sito di Italia Domani (https://www.italiadomani.gov.it/content/sogei-ng/it/it/faq/dm-6-dicembre-2024.html), i rendiconti presentati dal Soggetto Attuatore, a titolo di trasferimento inter

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Quale base di calcolo bisogna utilizzare per le richieste di trasferimento di cui al decreto?

La base di calcolo è rappresentata dal contributo complessivo PNRR (RRF) di cui l’ente è beneficiario, comprensivo anche dell’eventuale quota FOI già assegnata all’intervento. Quest’ultima, infatti, risulta equiparata alla quota PNRR.   Risultano escluse dalla base di calcolo eventuali cofinanziamenti con risorse comunali proprie.    

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Nel caso in cui il Soggetto attuatore non abbia completato l’aggiornamento dei dati nel sistema di monitoraggio ReGiS, può ugualmente usufruire dei trasferimenti di risorse previsti dal decreto?

Nel caso in cui il Soggetto Attuatore non provvede ad aggiornare i dati nel termine di 60 giorni l’Amministrazione Titolare può adottare iniziative diverse tenendo conto dello stato di attuazione del progetto, delle scadenze e degli obiettivi previsti dalla CID, ma anche della natura della Misura.   Ad esempio, nell’ambito della propria discrezionalità l’Amministrazione Titolare

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!

Segui da vicino il lavoro del Centro di Competenza

 
 
In collaborazione con: