Questa è una FAQ associata a:
M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1


Il DM prevede che, ai fini dei  i trasferimenti intermedi, sia necessario caricare la richiesta redatta sul modello di cui all’Allegato 1 del DM 6 dicembre 2024, debitamente firmata e compilata dal legale rappresentante, o dal dirigente/funzionario delegato.

 

All’interno della richiesta, il Soggetto attuatore dovrà dichiarare di aver aggiornato i dati di monitoraggio sul sistema ReGiS o di aver comunicato i dati ai fini di tale aggiornamento nei casi di alimentazione indiretta del sistema ReGiS, secondo le scadenze previste dalla circolare 27/2022 del MEF-RGS (https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/circolari/2022/circolare_n_27_2022/), oppure di impegnarsi all’aggiornamento degli eventuali elementi mancanti entro i sessanta giorni successivi all’erogazione.

Pertanto, ai fini della richiesta di trasferimento intermedio attraverso la tile dedicata, l’ente non deve allegare alcuna documentazione al di fuori dell’Allegato.

 

Nel caso in cui il Soggetto attuatore abbia dichiarato di aver aggiornato i dati di monitoraggio, è  consigliabile  effettuare l’operazione di pre-validazione, prestando attenzione alla presenza di eventuali K.O. rilevati dal sistema.

In sede di compilazione della richiesta è possibile visualizzare anche la data e l’esito dell’ultima pre-validazione.

Si segnala, infatti, che molte Amministrazioni titolari si stanno basando sull’esito della pre-validazione per verificare che i suddetti dati di monitoraggio siano correttamente aggiornati.

 

Si invitano i Soggetti attuatori a consultare i materiali condivisi in occasione del webinar del 6 febbraio 2025, a cura di ANCI Lombardia, disponibili al seguente indirizzo: https://competenzepnrrancilombardia.it/atti-webinar-pnrr-criteri-e-modalita-per-lattivazione-dei-trasferimenti-ai-comuni-decreto-mef/

 
 
 
 
In collaborazione con: