M4C1 1.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Quali canali di supporto sono stati attivati per la presentazione delle richieste di trasferimento relative ai progetti del Ministero dell’Istruzione e del Merito?

Come riportato nella nota ministeriale n. 12652 del 28 gennaio 2025 (https://anci.lombardia.it/documenti/m_piaoogabmiregistro-ufficiale(u)001265228-01-2025-(1)_04022025141430.pdf), per un supporto informativo generico è possibile scrivere all’indirizzo pnrr.ediliziascolast

M4C1 1.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Quale canale di supporto si può utilizzare nel caso in cui l’ente non riesca a visualizzare sul portale FUTURA un CUP censito sulla piattaforma ReGiS?

Per richiedere supporto tecnico-informatico in merito all’utilizzo della piattaforma FUTURA, occorre rivolgersi all’Amministrazione titolare della misura, trasmettendo la richiesta alla casella di posta elettronica supportotecnico.pnrr@istruzione.it.   Per una più efficace evasione delle istanze presentate, nella richiesta occ

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Cosa è necessario allegare in sede di presentazione di una richiesta di trasferimento intermedio? Tale richiesta è subordinata allo svolgimento di un’operazione di pre-validazione?

Il DM prevede che, ai fini dei  i trasferimenti intermedi, sia necessario caricare la richiesta redatta sul modello di cui all’Allegato 1 del DM 6 dicembre 2024, debitamente firmata e compilata dal legale rappresentante, o dal dirigente/funzionario delegato.   All’interno della richiesta, il Soggetto attuatore dovrà dichiarare di aver aggiornato i dati di monitoraggio sul sistema

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – È necessario caricare gli allegati compilati per ciascuna spesa ricompresa nell’importo inserito nella richiesta di trasferimento, o è sufficiente conservare la documentazione?

Ai fini della mera richiesta di trasferimento di risorse, occorre caricare soltanto l’Attestazione di cui al DM 6 dicembre 2024 (Allegati 1 o 2) attraverso la tile dedicata.   Come specificato dalla FAQ n. 8 di Italia Domani (

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – La dichiarazione relativa alla correttezza delle procedure di attivazione ed esecuzione, richiesta negli Allegati 1 e 2 del DM 6 dicembre 2024, include la presenza delle attestazioni di gara sulla piattaforma ReGiS per tutti i CIG dell’intervento?

Il DM 6 dicembre 2024 non prevede di allegare alla richiesta di trasferimento l’attestazione di gara, né prevede che questa sia inserita in ReGiS prima di procedere con una richiesta di trasferimento. Si precisa però che con l’attestazione di cui agli allegati 1 e 2 del DM, di fatto si sta attestando la corretta esecuzione delle procedure di attivazione “le procedure di attivazione ed

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Qualora l’ente abbia caricato sulla piattaforma ReGiS un rendiconto non ancora rimborsato, può presentare una richiesta di trasferimento avente per oggetto ulteriori spese sostenute e non ricomprese nel rendiconto già inviato?

Sì. Qualora l’ente abbia sostenuto ulteriori spese eccedenti le somme già rendicontate, può presentare un’apposita richiesta di trasferimento. L’importante è che ciascun importo richiesto a titolo di trasferimento intermedio sia congruente con l’ultimo stato di avanzamento dell’intervento positivamente verificato, quest’ultimo da intendersi secondo le indicazioni fornite dalla FAQ

M1C3 2.1
M2C1 1.1
M2C1 3.2
M4C1 1.1
M5C2 2.1

TRASFERIMENTO DI RISORSE PNRR – Ai sensi del comma 7 dell’articolo unico del decreto, le verifiche a campione sulla documentazione giustificativa delle spese di cui al comma 6 verteranno sulla medesima documentazione che viene oggi richiesta dai Sistemi di Gestione e Controllo delle Amministrazioni titolari?

Le verifiche a campione sulla documentazione giustificativa delle spese di cui al comma 6 sono rivolte ad accertare la correttezza e l’ammissibilità delle spese dichiarate, nonché il rispetto degli altri obblighi a carico del soggetto attuatore secondo quanto previsto nel dispositivo di assegnazione delle risorse PNRR all’intervento e saranno seguite secondo quanto disposto nel SIGECO e/o li

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!

Segui da vicino il lavoro del Centro di Competenza

 
 
In collaborazione con: