Richiamando la circolare informativa n. 694/24 di ANCI Lombardia, si segnala l’approvazione dell’Accordo quadro nell’ambito della Conferenza Unificata del 18 dicembre 2024, con la scheda di rilevazione del “Repertorio regionale del fabbisogno di edilizia”, quale modulo aggiuntivo all’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica (Ares).
Tale modulo potrà essere compilato dai Comuni e dalle Città Metropolitane per rappresentare il fabbisogno di edilizia scolastica a livello nazionale.
Relativamente al repertorio regionale, sarà necessario compilare esclusivamente i campi relativi alle tipologie di intervento ai fini della rilevazione del fabbisogno: per quest’ultimo, infatti, non sarà vincolante il fatto di aver completato la scheda di rilevazione contenente i 150 campi dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, evitando in questo modo la richiesta di dati che non risultano al momento necessari.
Si precisa che ai Comuni e Città metropolitane non sarà richiesto alcun livello di progettazione in questa fase, recependo così la richiesta presentata da ANCI.
Inoltre, è stato definito lo schema di decreto MIM, con cui sono state individuate le tipologie di interventi ammissibili a finanziamento per la prossima programmazione triennale 2025-2027, nonché il procedimento di approvazione della programmazione stessa, con i criteri e pesi ponderali per il riparto delle future risorse. Al momento, infatti, il decreto non prevede risorse a ciò dedicate.
Si sottolinea che tutte le richieste presentate da ANCI in merito all’accordo di approvazione del repertorio regionale e al decreto MIM sono state accolte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Allegati
Accordo quadro | Scarica |
Repertorio regionale | Scarica |
Decreto MIM | Scarica |